Il numero 23 sulla ruota di Roma è l’attuale massimo ritardatario del gioco del Lotto. Il numero centenario è al primo posto della classifica dei ritardatari del Lotto italiano con 143 estrazioni di assenza.
Analizziamo insieme la situazione attuale: con 143 turni di assenza, il numero 23 sulla ruota di Roma guida la classifica dei ritardatari del Lotto.
L’ultima sortita del numero 23 sulla ruota di Roma risale all’estrazione di giovedì 21 aprile 2022, questa era la cinquina estratta in quella data: 83.77.44.23.65
Il massimo ritardo storico è stato di 122 turni interrotto dall’estrazione di sabato 7 giugno 2014 con la seguente cinquina: 10.15.17.23.73
Il numero 23 ha una frequenza inferiore alle attese, infatti dal 1871 (data di inizio della ricerca statistica e dell’istituzione della Ruota di Roma) è sortito 541 volte, contro una frequenza attesa di 567, quindi con uno scarto di -26 estrazioni.
Il mese in cui è sortito più volte è stato giugno con 56 uscite, mentre nel mese di agosto è stato estratto soltanto 32 volte.
La coppia per Ambata da noi suggerita è: 23 e 69 (82 ritardi).
Per i più curiosi ricordiamo che nella Smorfia Napoletana il numero 23 rappresenta
lo scemo e il buffone, il giullare di corte. Si tratta di figure che proprio per professione si rendevano ridicole con azioni e parole.
Ampliando il senso e l’interpretazione della figura, possiamo dire che il numero 23 identifica più in generale la figura dello scemo, di una figura con delle imperfezioni mentali o anche fisiche, che per la sua particolarità si fa notare tra gli altri.
Rientrano in questa categoria dunque i giullari veri e propri, quelli che con le loro strane sembianze e i curiosi cappelli intrattenevano le corti, ma anche i pagliacci da circo.
Nel significato cabalistico il numero 23 rappresenta: “Insubordinazione. Incapacità di sopportare la disciplina e gli ordini dei superiori. Avidità e rabbia.”
E’ il numero degli invidiosi e delle calunnie, delle fortune insperate, di coloro che raccontano situazioni per generare invidia. Quando è presente questo numero serpeggiano la calunnia e l’invidia per i parenti, per i colleghi di lavoro, per il successo, per la ricchezza, per gli affetti e per i sentimenti.
A questo numero sono collegati l’asino, le montagne, le corde, la forchetta, lo scheletro, le eredità insperate, gli stranieri, le cose esotiche, intrusioni in casa di persone o parenti inattesi. E’ anche il numero del successo conquistato nel lavoro, nello sport, in politica, in amore, delle conoscenze famose, delle comodità lussuose.
Rappresenta la balia, l’allattamento, gli accessori preziosi, i fiori, i contenitori ricchi, i vasi di fiori in oro, argento, cristallo o ceramica pregiata.