Gioco Responsabile

gioco responsabileIl gioco è un’esperienza divertente e positiva che mira all’intrattenimento. Per la maggior parte dei giocatori non costituisce alcun rischio. Siamo comunque consapevoli che, per qualcuno il gioco può, nel caso estremo, diventare una dipendenza.

E’ importante, dunque, che i giocatori assumano abitudini di gioco corrette. Vogliamo essere promotori di una sensibilizzazione verso il gioco responsabile seguendo una politica che mira ad offrire previsioni e suggerimenti verso il gioco senza eccessi.

Consigli per far si che il gioco resti un piacere

Un giocatore responsabile cerca di tenere sempre il gioco sotto controllo. Qui ti proponiamo alcuni suggerimenti affinché il tuo gioco sia consapevole e responsabile.

• Il gioco deve essere un divertimento, non è un modo per guadagnare soldi.
• Poniti dei limiti di gioco e cerca di non superarli per nessuna ragione.
• Impegna solo la quantità di denaro che hai stabilito prima di cominciare a giocare.
• Smetti di giocare quando finisce l’ammontare di spesa che hai fissato inizialmente.
• Non giocare denaro che non puoi permetterti di perdere!
• Quando decidi di smettere di giocare, o di giocare meno, impegnati a mantenere questa intenzione.
• Quando perdi non continuare a giocare per riparare. Continuare a giocare per vincere eventuali soldi persi, implica il rischio di perderne ancora.
• Le tattiche sono inutili, non puoi prevedere la certezza dei risultati.
• Ricordati che il gioco non può mai rappresentare una soluzione ai tuoi eventuali problemi o alle tue preoccupazioni.
• Non chiedere mai soldi in prestito per giocare.
• Non mentire ai tuoi familiari e amici sulle somme che hai perso o sul tempo che dedichi al gioco.
• Se pensi che stai giocando spesso e stai spendendo troppo, chiedi aiuto.
• Non giocare quando ti senti depresso, solo, annoiato, teso o ansioso.

Tutela dei Minorenni

Sai che è vietata la partecipazione ai giochi con vincita in denaro da parte dei minori di 18 anni?

Se il gioco occupa troppo spazio nella tua vita, non rimanere solo con questo problema, ma parlane alla tua famiglia o ai tuoi amici che possono aiutarti.
La dipendenza dal gioco è una patologia riconosciuta dell’OMS (‘Organizzazione mondiale della salute) nonché classificata all’interno dei “Disturbi del controllo degli impulsi”.
Alcuni dei principali sintomi ritenuti indicativi di una situazione di gioco patologico sono:

• senso di onnipotenza,
• presunzione,
• nervosismo,
• irritabilità,
• ansia,
• alterazione dell’umore e dell’autostima,
• distorsione dalla realtà,
• danni morali ed economici
• difficile o totale incapacità nel gestire il denaro,
• isolamento sociale.

Gioco Responsabile

Se riscontri in te una o più di questi comportamenti e/o situazioni, potresti essere sottoposto a seri problemi correlati alla dipendenza dal gioco. In quel caso ti suggeriamo di rivolgerti anche a delle strutture professionali dedicate a dare supporto in caso di problemi derivati dal gioco patologico.

Un punto di partenza è il servizio offerto dal sito GiocaResponsabile (nel caso in cui il link non sia disponibile clicca quì).

GiocaResponsabile è un servizio totalmente gratuito e gestito da professionisti che, nel rispetto dell’anonimato, forniscono consulenza e orientamento alle persone che hanno problemi psicologici, relazionali o legali dovuti agli eccessi di gioco e ai loro famigliari e amici.

Al team di psicologi che gestisce il primo contatto è affiancato uno staff di consulenti per trattare gli aspetti specifici: psichiatra, psicoterapeuta, avvocato.

Oltre alla chat (operativa tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 22) e alla richiesta di informazioni attivabile on line 24 ore al giorno, il servizio dispone del numero verde gratuito, operativo tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 22. Nelle restanti ore della giornata è attiva la segreteria telefonica.

Gioco Responsabile – Termini e condizioni del nostro sito

In qualunque momento puoi prendere visione di termini e condizioni di questo sito cliccando qui.

Contattaci

Se hai dei suggerimenti da segnalarci clicca qui.


Ti potrebbero interessare anche:


Torna in alto